
L’arte marziale stimola un corretto sviluppo psico-motorio nei bambini rendendoli più flessibili, forti, reattivi e sicuri di se. Gli stimoli sono multilaterali, diversificati, non ripetitivi, ma soprattutto estremamente funzionali ad un corretto approccio motorio ai diversi stili di vita.
Estremamente falso il pensiero comune di “approccio violento” … la violenza è nemica delle arti marziale dove vige Rispetto,Disciplina e Autocontrollo, elementi indispensabile per proseguire il percorso formativo.
Scuola di Muay Thai
Il Muay thai , noto anche come thai boxe, boxe thailandese o pugilato thailandese, è un’arte marziale e sport da combattimento a contatto pieno che ha le sue origini nella Mae Mai Muay Thai (Muay Boran), antica tecnica di lotta thailandese. Esso utilizza una vasta gamma di percussioni in piedi e di tecniche di clinch. La disciplina è nota come “l’arte delle otto armi” o “la scienza degli otto arti” perché consente ai due contendenti che si sfidano di utilizzare combinazioni di pugni, calci, gomitate e ginocchiate, quindi otto parti del corpo utilizzate come punti di contatto rispetto ai due del pugilato, oppure ai quattro della kick boxing, con un’intensa preparazione atletica e mentale che fa la differenza negli scontri a contatto pieno
Scuola di Kick Boxing
Il termine “kickboxing” è stato coniato dai promoter giapponesi sulla scia del successo dei match di boxe tailandese. La kickboxing si divide in vari stili, i principali sono full-contact (in cui si colpisce con braccia e gambe al di sopra della cintura), low-kick (in cui sono consentiti anche i colpi di gamba al di sopra del ginocchio) e K1 (in cui valgono anche delle tecniche di ginocchio ed un breve clinch) .